Giovedì 12 Dicembre alle ore 15.30 presso l’Aula Multimediale del PO Civico abbiamo organizzato un Convegno-Medico Scientifico dal titolo “Le emoglobinopatie: nuovi approcci terapeutici” in cui si tratteranno i temi sulle terapie innovative.
Il coordinatore scientifico è il Dr. Giovan Battista Ruffo e saranno presenti in presenza e in remoto molti relatori esperti provenienti da tutta Italia.
Questo evento sarà il primo di una serie di conferenze che intendiamo organizzare presso tutte le Sezioni Fasted durante il 2025.
Continua la nostra campagna natalizia con cui chiediamo a tutti voi un forte aiuto e sostegno per mandare avanti tutte le nostre azioni in favore della salute e del benessere di tutti i Talassemici e Drepanocitici siciliani a supporto di tutte le nostre FASTED sezionali sempre vicine e pronte nell’assistere i propri associati.
Quest’anno oltre ai già conosciuti prodotti dolciari della pregiata ditta dei F.lli BONFISSUTO, rivolgendo in questa circostanza un affettuoso pensiero a Vincenzo che è prematuramente mancato ai suoi affetti, introduciamo per la prima volta il pandoro con il pistacchio ed inoltre sarà proposta una scatola con torroncini assortiti della ditta DOLGAM.
Insomma un Natale Dolce e un Dolce Natale che auguriamo a tutti noi.
RENDICI IL NATALE PIU’ SERENO DANDOCI IL TUO SOSTEGNO
L’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con il Dipartimento di Chirurgia e Medicina e con tutti i Centri della Rete di Talassemia Siciliana coordinati dal prof. Aurelio Maggio, ha realizzato un Master di I livello in Talassemia ed Emoglobbinopatie – che ha avuto il Patrocinio della SITE, Società Italiana di Talassemia ed Emoglobinopatie – per l’Anno Accademico 2022-2023, direttore del Master il prof. Francesco Di Raimondo, coordinatrice la dott.ssa Rosamaria Rosso, responsabile dell’UOSD di Talassemia del Policlinico di Catania.
Il master ha coinvolto, oltre ai Centri di Catania e Palermo, molti docenti di rilievo nazionale ed internazionale dei Centri di Cagliari con la prof.ssa Raffaelle Origa, di Roma con il prof. Franco Locatelli e il prof. Ruggero De Maria, di Milano con la prof.ssa Domenica Cappellini, di Verona con la prof.ssa Lucia De Franceschi e di Genova con il dott. Gian Luca Forni.
E’ nato, su iniziativa della Fasted Sicilia Onlus, con l’obiettivo specifico di formare figure professionali con un rilevante profilo tecnico-scientifico e competenze cliniche-assistenziali e di laboratorio nell’ambito della Talassemia e delle Emoglobinopatie.
Hanno partecipato al progetto, anche la Fondazione Franco e Piera e Cutino, l’ Associazione United e le ditte farmaceutiche Novartis e Chiesi.
Il 10 ottobre 2023, presso il Policlinico G. Rodolico di Catania, e’ stato consegnato il diploma ai 12 discenti, che ha consentito loro di acquisire 60 crediti formativi CFU,spendibili in ambito lavorativo.
I pazienti emoglobinopatici rappresentano una richiesta sanitaria importante e il nostro Paese è quello con la migliore gestione al mondo, questo primato va mantenuto e trasmesso alla nuova generazione di specialisti.
Le nuove prospettive terapeutiche, il genome editing e la gene therapy aprono scenari rivoluzionari e risolutivi in termini di qualità e aspettativa di vita, ma necessitano di nuove risorse. Il confronto e lo scambio continuo tra tutti i Centri di Talassemia ed Emoglobinopatie e le Reti Regionale e Nazionale sono indispensabili e fondamentali per avere un’assistenza adeguata e per fornire al paziente un bagaglio di conoscenza e di comunicazione univoche.
I complimenti di tutta la FASTED SICILIA ai partecipanti al Master e un sincero ringraziamento agli organizzatori e ai docenti.
Il prossimo 22 Giugno a Messina presso il Policlinico Universitario si svolgerà, organizzato da Fasted Sicilia Onlus, un convegno medico-scientifico dal titolo “Talassemie e Anemie Falciformi 2023, facciamo il punto”.
Oltre agli interventi dei medici e della nostra Sezione di Messina e provincia, vi saranno contributi da tutta la rete regionale siciliana.
Si completa così con Messina la collana di tre eventi, di cui già due svolti a Caltanissetta e a Palermo che hanno riscosso molto apprezzamento sia dai medici che dai pazienti.
Invitiamo chiaramente i messinesi ad una massiccia presenza, visto che la provincia di Messina più di altre sta vivendo una fase di vero “rinascimento” nella cura della Talassemia, con la nascita di ben due UOSD presso il Policlinico di Messina e presso il P.O. di S. Agata di Militello, pregevolmente dirette dalla Prof.ssa Rigoli e dal Dr. Roccamo.
Stiamo tutti insieme lavorando per portare Messina e provincia ai livelli di standard elevati nelle cure e anche nella donazione del sangue, ambito in cui purtroppo la città di Messina, per anni è stata fanalino di coda siciliana.
Parte da Caltanissetta il 25 Maggio la collana di eventi medici-scientifici che si terranno anche a Palermo l’8 Giugno e a Messina il 22 Giugno.
Gli eventi sono tutti titolati “TALASSEMIE E ANEMI FALCIFORMI 2023: FACCIAMO IL PUNTO”.
Ovviamente ogni evento farà un focus sul Centro di Cura ospitante la manifestazione.
Era dal 2019 che la FASTED SICILIA non organizzava Convegni a causa del COVID-19. Finalmente torniamo a stare in mezzo a voi.
I Convegni saranno suddivisi in quattro tavole rotonde che toccheranno tutti gli aspetti, dalle terapie all’organizzazione sanitaria, attuali e futuri.
Ringraziamo sentitamente tutti i Relatori resisi disponibili e le FASTED locali che hanno contribuito alla organizzazione degli eventi.
Un ringraziamento anche alla Bristol Myers Squibb per il supporto non condizionante concesso.
Manifesto e pieghevole di Messina saranno pubblicati più avanti in quanto in via di definizione.
Qui di seguito trovate per intanto quelli di Caltanissetta e Palermo.
Anche per la Pasqua 2023 la FASTED SICILIA ONLUS vi propone la Campagna di Raccolta Fondi con i prodotti dolciari.
Anche quest’anno le apprezzatissime colombe della Ditta Bonfissuto e le Uova di Pasqua Dolgam.
Inutile dire quanto importanti siano i sostegni da voi elargiti considerato che dagli Enti Pubblici sempre meno aiuti vengono erogati.
Per sostenere la nostra attività abbiamo bisogno di un vostro gesto di generosità e non abbiamo dubbi che lo metterete in campo.
Contattate le nostre Sezioni più vicine a voi con una mail (gli indirizzi sono sulle locandine) indicando il vostro recapito telefonico e sarete ricontattati.
E’ stata già avviata la Campagna Raccolta Fondi per la Pasqua 2022.
Quest’anno oltre alle già apprezzatissime Colombe della Ditta Bonfissuto, anche le Uova di Pasqua DOLGAM con l’aggiunta del cioccolato fondente che l’anno scorso non era presente.
Ora tocca a voi tutti dimostrarci la vostra vicinanza e solidarietà, sobbarcando le nostre Sezioni comunali di ordini e donazioni.
Ricordiamo che è grazie, per gran parte, a queste donazioni che possiamo continuare a realizzare i nostri servizi in favore di tutta la comunità di Talassemici ed Emoglobinopatici siciliani.
ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO SOSTEGNO
ANCHE PER QUESTA PASQUA RIVOLGI UN PENSIERO NEI NOSTRI CONFRONTI
Anche quest’anno parte la campagna raccolta fondi Natale 2021.
Oltre ai prodotti già noti della Ditta Bonfissuto, anche i vini della Ditta Bardara per la prima volta offerti l’anno scorso in confezione da due bottiglie.
Se vuoi mangiare un ottimo panettone o bere un ottimo vino o regalarli a persone care per Natale, dai un senso alla tua spesa facendo una donazione, sapendo che avrai dato a noi un importante aiuto a sostenere la causa della Talassemia, della Drepanocitosi e delle Emoglobinopatie.
Per prenotare puoi rivolgerti alla Sezione FASTED della tua provincia già da subito.
Per chi invece non ha una Sezione FASTED di riferimento potrà richiedere i prodotti utilizzando la mail: raccoltafondi@fasted.it
Con l’avvio della campagna fiscale 2021, per intenderci le dichiarazioni dei redditi attraverso il modello UNICO o 730, potete donare il vostro 5×1000 alla FASTED SICILIA ONLUS indicandone il CODICE FISCALE e sapete quanto importanti siano per noi i vostri sostegni per portare avanti le nostre attività in favore di tutti i Talassemici ed Emoglobinopatici siciliani.
Dunque calorosamente vi invitiamo a fare questo semplice gesto di indicare al vostro consulente fiscale o CAF il nostro codice fiscale e senza costi per voi, in quanto il 5×1000 viene devoluto dallo Stato, ci avrete dato un importante contributo economico.
Se non presentate dichiarazioni voi personalmente potete comunque invitare familiari ed amici a devolverci il loro 5×1000.